Conosciamo tutti quella sensazione: il blocco creativo, le infinite modifiche, la lotta per dare vita a quelle incredibili idee che hai in testa. Immagina di avere un partner AI che comprende il tuo processo, offrendo una nuova prospettiva e aiutandoti a superare i limiti.
Introduzione
Il mondo del design sta assistendo a una trasformazione affascinante, l’intelligenza artificiale (AI) non è più solo un concetto fantascientifico. Sta attivamente rimodellando il modo in cui i designer affrontano il loro mestiere. Dalla generazione di concept alla parte più minuziosa dell’esecuzione, gli strumenti di intelligenza artificiale stanno ottimizzando i flussi di lavoro in modi che non avremmo potuto immaginare prima. Non si limitano a rendere le cose più veloci, ma stanno sbloccando un regno completamente nuovo di possibilità creative. In questo blog, approfondiremo i migliori strumenti di progettazione AI sul mercato. Preparati a scoprire come questi assistenti intelligenti possono elevare il tuo gioco di design e spingere i confini dell’innovazione!
I migliori strumenti a colpo d’occhio
| Nome strumento | Panoramica | Pro | Contro | Ideale per | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|
| ScreenApp | Strumento AI che registra l’attività dello schermo e suggerisce miglioramenti | Risparmio di tempo, feedback in tempo reale, promuove l’esplorazione del design | Richiede l’adattamento al flusso di lavoro, ancora in fase di sviluppo | Designer alla ricerca di nuove prospettive e ottimizzazione | ★★★★★ | 
| Khroma | Generatore di palette di colori basato sull’intelligenza artificiale | Infinita ispirazione per i colori, combinazioni di colori visivamente sorprendenti | Potrebbe non tenere pienamente conto dell’identità del marchio o delle specifiche esigenze del progetto | Designer alla ricerca di idee rapide per combinazioni di colori | ★★★★☆ | 
| Uizard | Crea wireframe e prototipi da schizzi disegnati a mano | Accelera il processo di wireframing, intuitivo, ottimo per l’ideazione | Fedeltà e personalizzazione limitate, ideale per il concepting rapido | Designer che preferiscono lo sketching, prototipazione rapida in fase iniziale | ★★★★☆ | 
| Remove.bg | Rimuove automaticamente gli sfondi dalle immagini | Veloce e preciso, gestisce bene le immagini complesse | Funzione molto focalizzata, occasionali artefatti minori | Designer che devono isolare elementi, creare scatti di prodotti | ★★★★½ | 
| Let’s Enhance | Aumenta la risoluzione dell’immagine senza perdere qualità | Recupera immagini a bassa risoluzione, migliora i dettagli e la nitidezza | Può introdurre artefatti, i risultati migliori richiedono un’immagine di qualità decente | Designer che lavorano con immagini trovate o che ingrandiscono immagini più vecchie | ★★★★☆ | 
| Artbreeder | Utilizza l’intelligenza artificiale per fondere e modificare le immagini | Genera immagini uniche, altamente personalizzabile, ottimo per la concept art | Richiede sperimentazione, l’output potrebbe richiedere rifiniture | Concept artist, illustratori, designer che desiderano immagini originali | ★★★★☆ | 
| Designs.ai | Piattaforma con strumenti AI per la creazione di loghi, video, mockup, grafica | Ampia gamma di soluzioni, facile da usare, ottimo per i non-designer | Le opzioni di personalizzazione possono essere limitate, potrebbe mancare di finezza | Marketer, creatori di contenuti, coloro che necessitano di risorse di progettazione veloci | ★★★¾☆ | 
| Deep Dream Generator | Applica filtri psichedelici alle immagini utilizzando reti neurali | Produce risultati visivamente sorprendenti, divertente da sperimentare | Applicazioni pratiche di progettazione limitate, i risultati possono essere imprevedibili | Artisti e designer che desiderano un tocco di strano | ★★★½☆ | 
| Adobe Sensei | Motore AI integrato nella suite Adobe Creative Cloud | Funzionalità di risparmio di tempo, in continua evoluzione, perfetta per gli utenti Adobe | Richiede l’abbonamento ad Adobe, le migliori funzionalità nei livelli di prezzo più elevati | Designer che già lavorano all’interno dell’ecosistema Adobe | ★★★★½ | 
| This Person Does Not Exist | Genera ritratti iper-realistici creati dall’AI di persone inesistenti | Volti unici per mockup o progetti, veloce e facile da usare | Personalizzazione limitata, considerazioni etiche sull’uso di volti generati dall’AI | Designer che necessitano di ritratti segnaposto, che esplorano la generazione di immagini AI | ★★★☆☆ | 
I 14 migliori strumenti di intelligenza artificiale
1. ScreenApp

- Breve riassunto: ScreenApp è uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che registra l’attività dello schermo e suggerisce in modo intelligente miglioramenti al design, layout alternativi e potenziali nuove funzionalità in base alle tue azioni e al processo di progettazione.
 - Pro:
 - Automazione per risparmiare tempo per l’ideazione e l’ottimizzazione
 - Feedback in tempo reale basato su modelli di utilizzo effettivi
 - Promuove l’esplorazione del design
 - Contro:
 - Potrebbe richiedere un po’ di adattamento al flusso di lavoro inizialmente
 - Ancora in fase di sviluppo, con nuove funzionalità in fase di aggiunta
 - Ideale per: Designer alla ricerca di nuove prospettive e modi per ottimizzare il loro processo di progettazione esistente
 - Valutazione personale: Uno strumento veramente innovativo con il potenziale per trasformare i flussi di lavoro del design. Il modo in cui ScreenApp analizza i dati di utilizzo per fornire suggerimenti è unico.
 - Valutazione: 5/5
 
2. Khroma

- Breve riassunto: Khroma è un generatore di palette di colori basato sull’intelligenza artificiale che utilizza algoritmi per creare combinazioni di colori armoniose. Può generare palette basate su immagini, parole chiave o temi di colore specifici.
 - Pro:
 - Infinita ispirazione per i colori a portata di mano
 - Trova combinazioni di colori visivamente sorprendenti
 - Risparmia tempo rispetto alla selezione manuale dei colori
 - Contro:
 - Potrebbe non tenere pienamente conto dell’identità del marchio o delle specifiche esigenze del progetto
 - Rimane necessaria una certa dipendenza dall’occhio del designer
 - Ideale per: Designer alla ricerca di idee rapide per combinazioni di colori o che hanno bisogno di aiuto con la teoria del colore.
 - Valutazione personale: Uno strumento divertente e veloce per il brainstorming e l’espansione del tuo vocabolario di colori.
 - Valutazione: 4/5
 
3. Uizard

- Breve riassunto: Uizard ti consente di creare wireframe e prototipi di base semplicemente disegnandoli su carta o su una lavagna e scattando una foto. Utilizza l’intelligenza artificiale per tradurre schizzi disegnati a mano in design digitali
 - Pro:
 - Accelera significativamente il processo di wireframing
 - Intuitivo, bassa barriera all’ingresso
 - Ottimo per l’ideazione in fase iniziale
 - Contro:
 - Fedeltà e personalizzazione limitate
 - Più adatto per il concepting rapido che per la progettazione dettagliata
 - Ideale per: Designer che preferiscono lo sketching e coloro che necessitano di una prototipazione rapida in fase iniziale
 - Valutazione personale: Un modo intelligente per collegare idee disegnate a mano e strumenti digitali.
 - Valutazione: 4/5
 
4. Remove.bg

- Breve riassunto: Remove.bg rimuove automaticamente gli sfondi dalle immagini con una precisione sorprendente, utilizzando sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale
 - Pro:
 - Rimozione dello sfondo incredibilmente veloce e precisa
 - Gestisce bene le immagini complesse
 - Risparmia un’enorme quantità di tempo rispetto all’editing manuale
 - Contro:
 - Funzione molto focalizzata (solo rimozione dello sfondo)
 - Occasionali artefatti minori possono richiedere ritocchi
 - Ideale per: Designer che devono isolare elementi, creare scatti di prodotti o fare compositing fotografico.
 - Valutazione personale: Una manna dal cielo per attività che prima erano noiose e dispendiose in termini di tempo.
 - Valutazione: 4.5/5
 
5. Let’s Enhance

- Breve riassunto: Let’s Enhance utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare la risoluzione dell’immagine senza perdere qualità. Può anche affinare i dettagli e ridurre il rumore.
 - Pro:
 - Recupera immagini a bassa risoluzione
 - Migliora i dettagli e la nitidezza
 - Facile da usare con varie opzioni di miglioramento
 - Contro:
 - A volte può introdurre artefatti
 - I risultati migliori richiedono un’immagine di partenza di qualità decente
 - Ideale per: Designer che lavorano con immagini trovate o che hanno bisogno di ingrandire immagini più vecchie.
 - Valutazione personale: Uno strumento prezioso per dare nuova vita a immagini non proprio ideali.
 - Valutazione: 4/5
 
6. Artbreeder

- Breve riassunto: Artbreeder utilizza tecniche di intelligenza artificiale (come le GAN) per fondere e modificare le immagini. Utilizzato per creare ritratti realistici, paesaggi, personaggi e altro ancora.
 - Pro:
 - Genera immagini uniche e mai viste prima
 - Altamente personalizzabile con controlli granulari
 - Ottimo per la concept art e il character design
 - Contro:
 - Può richiedere una certa sperimentazione per ottenere i migliori risultati
 - L’output potrebbe richiedere rifiniture in altri strumenti di modifica delle immagini
 - Ideale per: Concept artist, illustratori e designer che desiderano immagini veramente originali
 - Valutazione personale: Uno strumento creativamente sconvolgente con un sacco di potenziale.
 - Valutazione: 4/5
 
7. Freepik AI Background Remover

- Breve riassunto: Freepik AI Background Remover rimuove o sostituisce istantaneamente gli sfondi dalle immagini con un solo clic.
 - Pro:
- Rimozione dello sfondo rapida e precisa
 - Sostituzione dello sfondo con un semplice prompt
 - Ottimo per scatti di prodotti, foto del profilo e post sui social
 
 - Contro:
- Opzioni di regolazione manuale limitate
 - Funziona meglio con soggetti ad alto contrasto
 
 - Ideale per: Venditori di e-commerce, creatori di contenuti e social media manager che desiderano ripulire rapidamente le immagini.
 - Valutazione personale: Uno strumento affidabile e senza fronzoli che svolge il lavoro in pochi secondi, perfetto per le esigenze di progettazione quotidiane. Valutazione: 4/5
 
8. Video Face Swap

- Breve riassunto: Fakeface video Face Swap è uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di scambiare facilmente i volti in video, immagini e GIF. Sfrutta algoritmi AI avanzati per creare scambi di volti realistici e di alta qualità in pochi secondi, rendendolo una risorsa potente per designer, creatori di contenuti e editor video.
 - Pro:
- Scambio di volti senza sforzo con l’automazione dell’AI
 - Funziona con video, immagini e GIF per un uso versatile
 - Nessun software richiesto, interamente basato sul web
 
 - Contro:
- Potrebbe richiedere funzionalità Pro per l’elaborazione ad alta risoluzione
 - I risultati generati dall’AI potrebbero richiedere regolazioni manuali per la perfezione
 
 - Ideale per: Designer, editor video e creatori di contenuti che desiderano integrare scambi di volti AI realistici nei loro progetti in modo rapido ed efficiente.
 - Valutazione personale: Uno strumento AI divertente, veloce e potente che rende facile lo scambio di volti nei video, espandendo le possibilità creative per designer e professionisti video.
 - Valutazione: 4/5
 
9. YouCam Online Editor

- Breve riassunto: YouCam Online Editor è uno strumento di fotoritocco AI basato su browser che consente a designer e creatori di contenuti di migliorare le immagini con precisione e creatività. Con funzionalità come il miglioramento AI, la correzione del colore, l’estensione dell’immagine e altro ancora, è un editor all-in-one facile da usare e che non richiede l’installazione di software.
 - Pro:
- Layout pulito e facile da usare, ideale per modifiche e miglioramenti rapidi.
 - Completamente basato su browser, risparmiando tempo e spazio di archiviazione del dispositivo.
 - Rimozione intelligente degli oggetti, sostituzione dello sfondo e generazioni di immagini alimentate da AI avanzata.
 
 - Contro:
- Potrebbe mancare la profondità di strumenti professionali come Photoshop per attività di progettazione complesse.
 - È necessario essere online per accedere alla piena funzionalità.
 
 - Ideale per: Designer individuali e creatori di contenuti per social media che necessitano di uno strumento di progettazione leggero con assistenza AI.
 - Valutazione personale: La sua forza risiede nelle modifiche rapide e di alta qualità per il lavoro di concept. È un complemento eccellente, soprattutto per i designer che desiderano semplificare le modifiche visive o generare mockup raffinati senza software pesanti.
 - Valutazione: 4/5
 
10. ImagineArt

- Breve riassunto: ImagineArt AI Image Generator trasforma rapidamente i prompt di testo in splendide immagini generate dall’AI.
 - Pro:
- Genera immagini di alta qualità istantaneamente
 - Facile da usare, non sono necessarie competenze di progettazione
 - Ideale per artisti, marketer e creatori di contenuti
 
 - Contro:
- Controllo limitato e messo a punto sui dettagli
 - Funziona meglio con prompt chiari e descrittivi
 
 - Ideale per: Artisti, designer e chiunque cerchi una rapida ispirazione visiva basata sull’AI.
 - Valutazione personale: Uno strumento potente per trasformare senza sforzo idee creative in un’impressionante arte digitale.
 - Valutazione: 4/5
 
11. Designs.ai

- Breve riassunto: Designs.ai è una piattaforma completa con strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la creazione di loghi, video, mockup e grafica per i social media.
 - Pro:
 - Ampia gamma di soluzioni di progettazione in un unico posto
 - Facile da usare con un focus su risultati rapidi
 - Ottimo per i non-designer che necessitano di contenuti visivi
 - Contro:
 - Le opzioni di personalizzazione possono essere alquanto limitate
 - Potrebbe mancare la finezza degli strumenti per designer professionisti
 - Ideale per: Marketer, creatori di contenuti e coloro che necessitano di risorse di progettazione veloci e all-in-one.
 - Valutazione personale: Un modo conveniente per generare immagini senza una profonda conoscenza del design.
 - Valutazione: 3.8/5
 
12. Deep Dream Generator

- Breve riassunto: Deep Dream Generator applica filtri psichedelici e spesso surreali alle immagini utilizzando reti neurali, creando risultati unici e artistici.
 - Pro:
 - Produce risultati visivamente sorprendenti e inaspettati
 - Divertente da sperimentare
 - Può stimolare idee creative
 - Contro:
 - Applicazioni pratiche di progettazione limitate
 - I risultati possono essere imprevedibili
 - Ideale per: Artisti e designer che desiderano un tocco di strano e sperimentale.
 - Valutazione personale: Più uno strumento artistico che un aiuto per la progettazione, ma il suo potenziale di ispirazione non dovrebbe essere respinto.
 - Valutazione: 3.5/5
 
13. Adobe Sensei

- Breve riassunto: Adobe Sensei è il motore di intelligenza artificiale integrato nella suite Adobe Creative Cloud. Offre funzionalità come il riempimento intelligente basato sul contenuto, il tag automatico delle immagini e la selezione intelligente degli oggetti.
 - Pro:
 - Funzionalità di risparmio di tempo integrate in strumenti familiari
 - In continua evoluzione con nuove funzionalità
 - Perfetto per coloro che già utilizzano i prodotti Adobe
 - Contro:
 - Richiede l’abbonamento ad Adobe
 - Le migliori funzionalità si trovano spesso nei livelli di prezzo più elevati
 - Ideale per: Designer che già lavorano all’interno dell’ecosistema Adobe.
 - Valutazione personale: Il valore di Sensei dipende dagli strumenti Adobe specifici che utilizzi, ma è un segno della direzione intelligente verso cui si sta dirigendo il software di progettazione.
 - Valutazione: 4.5/5 (supponendo l’integrazione con una suite Creative Cloud completa)
 
14. This Person Does Not Exist

- Breve riassunto: Come suggerisce il nome, This Person Does Not Exist genera ritratti iper-realistici, creati dall’intelligenza artificiale, di persone che in realtà non esistono.
 - Pro:
 - Una fonte di volti unici per mockup o progetti
 - Veloce e facile da usare
 - Contro:
 - Personalizzazione limitata
 - Considerazioni etiche sull’uso di volti generati dall’intelligenza artificiale
 - Ideale per: Designer che necessitano di ritratti segnaposto o che desiderano esplorare l’inquietante realismo della generazione di immagini AI
 - Valutazione personale Affascinante, ma il suo uso responsabile è importante quanto le sue capacità tecniche.
 - Valutazione: 3/5 (per i suoi scopi di nicchia)
 
Conclusione
Il mondo degli strumenti di progettazione basati sull’intelligenza artificiale è un tesoro per i designer. Dall’automazione di compiti noiosi all’innesco di direzioni creative completamente nuove, questi assistenti intelligenti hanno il potere di rivoluzionare il tuo flusso di lavoro. L’intelligenza artificiale può semplificare i tuoi processi, scoprire possibilità trascurate e liberarti per concentrarti su ciò che conta veramente: esprimere la tua visione unica con precisione e impatto.
Abbracciando gli strumenti di intelligenza artificiale, non stai sostituendo la tua creatività, la stai amplificando. Questa è un’opportunità per lavorare più velocemente, in modo più intelligente e spingere i tuoi confini creativi più che mai. Non aver paura di sperimentare con gli strumenti che abbiamo esplorato oggi. Guarda come si adattano al tuo processo e scopri i modi entusiasmanti in cui l’intelligenza artificiale può aumentare i tuoi superpoteri di progettazione!